ISOLE DI PONZA & PALMAROLA
Ponza, come la vicina isola di Palmarola, è costituita da rocce vulcaniche acide, caratterizzate da sfumature di colori molto variegati e suggestivi. L’itinerario in barca offre al visitatore la possibilità di ammirare uno stupefacente alternarsi di baie, cale, insenature, scogli, faraglioni e grotte marine che contrassegnano tutta la costa, piuttosto frastagliata. Partendo dal Molo Musco, il pèriplo dell’isola si effettua in senso orario. Durante il percorso sono previste alcune soste per i bagni. La prima meraviglia che si presenta alla vista è ciò che rimane di un’antica opera romana: le Grotte di Ponzio Pilato, note anche come Murenaio Romano. Esse costituiscono un autentico monumento storico ben conservato nel tempo. Resti di murature romane, che si scorgono alla base della collina della Madonna, testimoniano che in questa area sorgeva una sontuosa residenza imperiale. Un’ampia scala collegava la villa alle sottostanti vasche. Bagnarsi all’aperto nel mare ed esporsi ai raggi del sole era considerato dai patrizi una costumanza plebea. Il candore della pelle era simbolo di distinzione. L’impianto marino comprende quattro vasche coperte, collegate tra loro da un sistema di cunicoli sottomarini, e da una scoperta, che si trova all’esterno, indipendente dalle altre. Le nicchie ricavate nella roccia, alloggiavano statue di divinità pagane.